
Il Centro Diurno offre una risposta socio-assistenziale
IL GRATICOLATO

Centro Diurno della Cooperativa Sociale Il Graticolato che si trova al piano terra del Centro Paolo VI
IL GABBIANO

L’idea di realizzare all’interno del Centro Paolo VI un Centro Occupazionale Protetto
IL GIGLIO

La Ginestra è un laboratorio della Cooperativa Sociale Il Graticolato che si occupa della formazione umana e professionale delle persone svantaggiate
LA GINESTRA

Il Gruppo-appartamento “Casa Don Bruno Cremonese” ha iniziato la sua attività di accoglienza ad Arsego nel febbraio 2003
APPARTAMENTO

Le due comunità residenziali denominate rispettivamente Don Bosco e Don Milani sono ospitate al primo piano del Centro Paolo Sesto
ALLOGGI

L’attività motoria è utile ad ogni individuo, lo è ancor di più per i soggetti diversamente abili o invalidi, che spesso adottano uno stile di vita sedentario o vanno incontro a un precoce invecchiamento psico-fisico.
LA PALESTRA

Nel 2016 l’allora dirigenza dell’Azienda Ulss 15 Alta Padovana propose ad alcune cooperative sociali del territorio di prendere in affitto l’ex-vivaio Gribaldo
LA SERRA
-
GLI AUGURI DI NATALE DEL PRESIDENTE NALON
Abitiamo una terra sempre più arida e deserta, il cui orizzonte è la paura del domani, lo smarrimento del senso della vita; eppure, in questa terra spunterà un germoglio nuovo, un germoglio di pace, di giustizia, di salvezza.
La gloria di Dio si farà carne per proiettarci oltre la nostra finitezza, le nostre paure, la nostra ricerca, spesso disordinata, di felicità.
Auguro a me e a quanti mi sono cari di farsi stupire dal mistero di grazia e di salvezza del Natale, unica e vera risposta alla nostra sete di felicità senza tramonto.
Buon Natale
Lodovico
-
CASTAGNATA ALPINA AL CENTRO PAOLO SESTO
Lunedì scorso – ed è il secondo anno di seguito – gli Alpini dei gruppi di Camposampiero e di Villa del Conte sono venuti al Centro Paolo Sesto di San Giorgio delle Pertiche per l’ormai consueta “Castagnata Alpina”, proprio nel giorno dell’Antica Fiera di Arsego. Troppo alto per i nostri utenti il rischio di contagio da Covid-19 ed è ormai diventato troppo difficile per loro immergersi nel caos dell’Antica fiera; meglio attendere l’arrivo delle penne nere e dei loro doni.
-
UNA DOMENICA IN FRIULI CON GLI ALPINI
Giornata densa di emozioni e di attività quella vissuta in Friuli dagli ospiti del gruppo Appartamento domenica scorsa.
Dopo un viaggio di due ore, i “nostri” accompagnati da un operatore e da due alpini del gruppo di Villa del Conte, sono arrivati a Montenars, in provincia di Udine, i cui alpini sono gemellati proprio con il gruppo suddetto sin dai tempi del terremoto in Friuli del 1976. -
MOTORI IN PIAZZOLA 2022: BUONA ANCHE LA SECONDA!
Un grande successo di pubblico, una cospicua presenza di auto e moto d’epoca e una giornata d’autunno fresca e non particolarmente soleggiata, hanno fatto da cornice alla seconda edizione di “Motori in Piazzola” Complice una piazza maestosa, lo sfondo della Villa Contarini e la bontà della causa(la costruzione a Vaccarino del Centro Diurno “Il Passero”) questi ed altri sono stati gli ingredienti di una giornata indimenticabile.
-
LE FERRARI IN PIAZZA CAMERINI PER “IL PASSERO”
È cominciata col botto “Motori in Piazzola”.
La grande manifestazione dedicata agli amanti dei motori di ieri, di oggi e di domani, in programma domenica 9 ottobre prossimo a Piazzola sul Brenta, ha avuto sabato scorso il suo antipasto. -
Il GRATICOLATO A TAVOLA PER LA FONDAZIONE CITTÀ DELLA SPERANZA
Ci sono tanti modi per fare della solidarietà. Uno dei più facili (e più soddisfacenti) è sedersi a tavola per mangiare bene e brindare in compagnia.
-
MOTORI IN PIAZZOLA FA IL BIS PER IL CENTRO DIURNO “IL PASSERO”
È definitivo il programma della seconda edizione di “Motori in Piazzola” in programma domenica 9 ottobre prossimo nella maestosa piazza Camerini di Piazzola sul Brenta.
-
I MOTOCICLISTI DI BUSIAGO VECCHIO IN VISITA AL CENTRO PAOLO SESTO
130 motociclisti con relativi “mostri d’acciaio”, appetito a volontà e voglia di stare assieme hanno visitato domenica scorsa la Cooperativa. Un motoraduno organizzato da tempo, con il quale i nostri amici su due ruote volevano conoscere la cooperativa frequentandone (e assaggiandone) la cucina.
-
“COOP TO COOP”: BUONA LA PRIMA!
Una magnifica giornata di sole ha salutato il battesimo della camminata non competitiva svoltasi domenica scorsa lungo il tratto della ciclovia Ostiglia che collega il Centro Paolo Sesto al Parco Gribaldo di Vaccarino di Piazzola sul Brenta.
-
DOMENICA “ALPINA” PER IL GRUPPO APPARTAMENTO DEL CENTRO PAOLO SESTO
Una giornata speciale quella che hanno trascorso gli ospiti del Gruppo Appartamento del Centro Paolo Sesto che, guidati dall’Alpino Operatore Stefano, si sono recati prima a Bassano del Grappa e poi sul monte omonimo.
La prima tappa, dunque, il Ponte degli Alpini (appena ristrutturato) dove hanno incontrato una nutrita schiera di penne nere per le foto e i selfie di rito con turisti e bassanesi D.O.C. -
“COOP TO COOP”: UNA CAMMINATA PER UNIRE IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA COOPERATIVA SOCIALE Il GRATICOLATO
Domenica 18 settembre, la Cooperativa Sociale Il Graticolato organizza una camminata non competitiva che collega la sua sede storica di San Giorgio delle Pertiche con la nuova sede che sorgerà a Vaccarino di Piazzola sul Brenta, luogo scelto per la costruzione del nuovo Centro Diurno dedicato alle persone affette da disturbo dello spettro autistico, denominato “Il Passero”.
-
“CAMPO DI SERVIZIO” AL CENTRO PAOLO SESTO: UN NUOVO MODO DI ESSERE GIOVANI VOLONTARI SOLIDALI
Questa torrida estate 2022 una fresca novità l’ha portata al Centro Paolo Sesto: “Il campo di servizio”.
Con questa formula alcuni giovani delle parrocchie e dei gruppi AGESCI del territorio hanno unito l’utile al dilettevole.